Le più belle imbarcazioni d'epoca si danno appuntamento nel golfo di Trieste: ecco a voi la Barcolana Classic.
Nella settimana che precede la Barcolana, da ormai diversi
anni i moli dello Yacht Club Adriaco si trasformano in un museo galleggiante,
dove è possibile ammirare alcune delle più belle imbarcazioni della tradizione
mediterranea: le splendide “signore del mare” protagoniste della Barcolana
Classic.
Oltre alle schede di tutte le imbarcazioni che hanno preso parte alla
regata, il volume è arricchito quest’anno da due contributi di Riccardo
Pergolis dedicati, rispettivamente, alle passere e ai vertue: una barca
tradizionale del Golfo di Trieste, dell’Istria e di Lussino, vicina al cuore di
tutti i marinai adriatici, e una “antica barca moderna” che ha trovato
appassionati armatori nel nostro mare. Due tasselli preziosi per la ricostruzione
della storia dello yachting in Adriatico.
Piero Tassinari, triestino, appassionato di mare e navigazione, lavora anche come freelance per alcune riviste nautiche. I suoi attuali interessi di ricerca includono la storia, i metodi e gli strumenti della navigazione.
Riccardo Pergolis, triestino, architetto navale, si è perfezionato nella progettazione di yacht a vela presso lo studio di A.H. Buchanan e il cantiere Camper&Nicholson, in Inghilterra. È autore di opere sulle barche di Venezia e del Veneto, oltre che di numerosi articoli sulla storia dello yachting.