Basato su un'estesa bibliografia che va dalle fonti ufficiali ai racconti dei singoli combattenti delle due parti e su una serie di ricognizioni sul terreno durate molti anni, il saggio ricostruisce la storia della rotta italiana sul fronte dell'Isonzo, ma guida anche il visitatore ad attraversare e riconoscere i punti chiave dei luoghi in cui avvennero i combattimenti.
Orio di Brazzano, triestino, ingegnere navale, è appassionato studioso della Grande Guerra e in particolare delle vicende del fronte italiano orientale. Sul tema è autore di numerose pubblicazioni.