La prima guerra mondiale assunse tratti particolarmente tragici nel settore del fronte chiamato allora del Basso Isonzo, che si identifica con l'attuale Carso isontino o goriziano. Il suo territorio conserva ancora oggi tracce, sia evidenti che nascoste, di quegli eventi.
Questo libro è il frutto di un continuo e pietoso pellegrinaggio sui campi di battaglia, e di una ricerca accurata sul territorio e tra le fonti scritte per rintracciare caverne, trincee, camminamenti e manufatti riconducibili al conflitto.
Una guida che è anche una preziosa ricostruzione storica, con le immagini e le cartine dei luoghi, e la presentazione di numerosi documenti scritti, pubblici e privati, per capire più da vicino una delle più sconvolgenti pagine della storia europea.
Furio Scrimali è nato a Trieste nel 1959. Alpinista e fotografo appassionato, ha pubblicato con Lint i volumi fotografici Alpi Giulie. Quaranta spettacolari panoramiche e Alpi Carniche. Trenta spettacolari panoramiche. L’interesse per le nostre montagne lo ha portato inoltre a studiare gli eventi della prima guerra mondiale sul fronte alpino e carsico, tema sul quale è autore di diverse pubblicazioni scritte a quattro mani con il padre Antonio (1926).