Raccolta illustrata di curiosità di Gorizia e della sua provincia
Perché via Rastello, a Gorizia, si chiama così? Cosa rappresentano le
statue che coronano la facciata di Palazzo Attems-Petzenstein?
A cosa è dovuto
l’inconsueto orientamento della chiesa di San Rocco a Turriaco? Da dove deriva
il nome Cormòns?
Spesso un palazzo, una casa, il nome di una via o di un paese
hanno un’origine inaspettata, una spiegazione curiosa, oppure custodiscono la
memoria di un fatto storico ormai dimenticato.
Questa è una guida molto
insolita della città di Gorizia e della sua provincia…
Barbara Sturmar, nata a Trieste nel 1972, vive e lavora a Gorizia. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Italianistica (2006) presso l’Università degli Studi di Trieste. Con la casa editrice EUT ha pubblicato il saggio La vera battaglia. Italo Svevo, la cultura di massa e i media (2008).