«Questo libro è la prima pubblicazione che studia in modo
ampio e sfaccettato il rapporto, ancor oggi vitale, tra la città di Trieste e
il protestantesimo. La scansione dei capitoli segue gli ultimi tre secoli (dal
Settecento al Novecento) che in qualche modo hanno dato l'impronta e che
continuano a caratterizzare Trieste, con un cenno finale all'oggi, offrendo una
ricca messe di notizie, talora inedite, rimandi utili ad altri lavori,
collegamenti a vicende e personalità della storia generale, osservazioni sempre
misurate e pertinenti sul dispiegarsi delle vicende delle comunità e, con
queste, della città tutta.» (dalla Prefazione di Gianfranco Hofer)
Giovanni Carrari (Trieste 1950-2008), è stato pastore delle Chiese riformate (elvetica e valdese) e di quella metodista di Trieste. Noto per la sua intensa attività culturale e per l’impegno a favore del dialogo ecumenico, ha ricoperto numerosi incarichi a livello nazionale, fra cui quello di responsabile del Servizio Istruzione ed Educazione (SIE) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Collaboratore della rivista "La scuola domenicale", ha scritto o è stato curatore di diverse opere dedicate alla storia del metodismo e della Riforma in Italia e a Trieste.