Mettere un punto per prendere consapevolezza delle irripetibili opportunità che vive – nonostante il Covid – una città come Trieste ma, al tempo stesso, del rischio che si dissolvano, come un ultimo treno che non ripassa più.
E poi andare a capo per ridisegnare le strategie di questo territorio, con una visione finalmente unitaria, ambiziosa, lungimirante e attrattiva.
Un progetto capace di rispondere a una domanda che da troppo tempo abbiamo smesso di porci: «Cosa vogliamo fare – davvero – perché la nostra città sia tra le cinque città più attrattive in Europa tra 10 anni?».
Cominciando da una riflessione a più voci, contributi di persone diverse fra loro per sensibilità ed esperienza: non un programma di azioni esaustivo e specifico, ma piuttosto una dimostrazione d’affetto per Trieste come è oggi, e di profonda fiducia per il laboratorio di futuro che potrebbe diventare domani.
Francesco Russo è professore di Storia e politiche della formazione all’Università di Udine. Già vicepresidente di Area Science Park, è stato eletto senatore della Repubblica nel 2013.
Autore della norma che ha sdemanializzato Porto Vecchio, in questi anni si è impegnato sui temi della portualità e dello sviluppo di Trieste.
Dal 2018 è vicepresidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. Nel 2020 ha lanciato l’associazione Punto Franco (www.puntofrancotrieste.it).