La vita teatrale triestina dell’Ottocento vista dietro le
quinte: la preparazione degli spettacoli con l’attività di scenografi,
costumisti, macchinisti e attrezzisti.
Tante pagine sono state scritte sulle
principali personalità musicali dell’Ottocento teatrale triestino, ma nessun
volume hai mai indagato a fondo il “dietro le quinte” di quel mondo. Annalisa
Sandri ricostruisce per la prima volta, in maniera documentata, l’attività di
scenografi, costumisti, macchinisti e attrezzisti operanti all’interno del Teatro
Verdi e degli altri teatri della Trieste dell’epoca.
Annalisa Sandri, triestina, è laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Trieste e in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Bologna. È autrice dei volumi: ...E Massenet disse “Bravissimo!!”. Gialdino Gialdini e il suo tempo (2001), Toinon Enenkel. Gli aurei tesori di una voce(2009) e Giuseppe Rota. Soavi armonie dalle adriatiche sponde (2013). questi due ultimi pubblicati con Lint.