La guida più completa ai sentieri del Carso triestino, in
una nuova edizione integralmente rivista e aggiornata. Il volume, curato da
Daniela Durissini e Carlo Nicotra, autori di numerosi e fortunati libri di
escursionismo e storia del territorio, descrive più di 90 diversi itinerari,
compresi alcuni grandi itinerari e traversate.
Gli itinerari, che sono
comodamente raggruppati in zone, sono descritti dettagliatamente, con
l’indicazione per ciascuno anche delle possibili combinazioni con altri
itinerari.
Zona per zona, l’escursionista trova nella guida brevi note che
illustrano le particolarità storiche, artistiche e ambientali più rilevanti che
si possono incontrare lungo i sentieri o nei pressi di questi, oltre a informazioni
sulle strutture ricettive (alberghi, agriturismi, affittacamere), i luoghi di
ristoro (trattorie, agriturismi e osmize) e alcune aziende agricole e
artigianali, presso le quali è possibile acquistare prodotti tipici.
Fra i
percorsi, se ne trovano alcuni ad anello, adatti a fare di una breve escursione
una gita più lunga e complessa, che possa prevedere una giornata intera in
Carso. Ma la maggior parte dei percorsi suggeriti sono facili e alla portata di
tutti: un invito a scoprire, o riscoprire, con escursioni agili e sicure, uno
dei ambienti naturali più particolari della regione, spazio sospeso tra mare e
montagna, che gli autori descrivono con sensibilità per la sua bellezza e
grande attenzione alle sue trasformazioni nel tempo.
Daniela Durissini, storico, e Carlo Nicotra, architetto, si
occupano da anni di escursionismo e storia del territorio. Per Lint hanno pubblicato fra l’altro Guida al Carso nord-occidentale e alle Selve
di Tarnova e Piro (1993), Itinerari del Carso sloveno (1999) e Valli del Torre
e del Natisone (2002). Sempre con Lint, Daniela Durissini ha pubblicato i
saggi C’è una donna che sappia la strada? (2000) e Montagne per passione
(2003), dedicati alla storia dell’alpinismo femminile nelle Alpi Orientali.