Nel novembre del 1953 Trieste, città di confine della guerra
fredda, ancora sottoposta al governo angloamericano, fu luogo di una serie di
scontri fra i cittadini che chiedevano l’unione all’Italia e la polizia civile,
che agiva sotto il controllo alleato.
Il bilancio fu terribile: sei morti e
decine di feriti.
Il “film” fotografico di Ugo Borsatti racconta minuto per
minuto quelle giornate, ricostruendo eventi, passioni e paure di quell’ultima
sanguinosa coda della seconda guerra mondiale.
Con un saggio di Fabio Amodeo.
Ugo Borsatti è nato a Trieste nel 1927, città dove vive e
lavora. Ha fondato la “Foto Omnia” nel 1952, iniziando l'attività di fotografo
e reporter che prosegue tuttora. Il suo archivio fotografico comprendente oltre
350.000 negativi, è stato dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza
Archivistica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è stato
acquisito dalla Fondazione CRTrieste. Con LINT ha pubblicato anche Croazia
1944. Diario di guerra di un diciassettenne (2004).